fonte: Articolo rivista “FOCUS” di giugno 2014.

La tintarella è stata demonizzata per anni con il rischio di far dimenticare anche i benefici dei raggi solari. A partire dalla vitamina D che il cibo puo fornirci solo in minima parte.

In questi anni ne abbiamo sentite di tutti i colori. I nostri centri sono frequentati da persone che si chiedono costantemente:

 

– Esporsi al sole o solarium ha anche dei benifici?

 

 

Per ora vi rispondiamo con degli stralci presi dall’articolo sulla rivista FOCUS di giugno 2014.
In basso trovate il link per il download completo dell’articolo.

“…Il beneficio più noto del sole è la sua capacità di favorire la produzione di vitamina D. A differenza di altre vitamine essenziali che si possono ricavare dal cibo, solo una minima parte della D può essere a ssunta con gli alimenti. La maggior parte viene sintetizzata nella pelle con una reazione innescata dall’esposizione ai raggi solari. La sua funzione più nota è quella di regolare il metabolismo del calcio e la sua fissazione nelle ossa, ma molti altri tessuti e cellulte del nostro corpo hanno recettori per la vitamina D….”

“… esporsi con gambe e braccia scoperte al sole di giugno per 10-15 minuti basta per fare scorta di vitamina D…”

“… la pelle scura, ricca di melanina, per produrre la stessa quantità di vitamina D ha bisogno di un’esposizione 5/6 volte superiore a quella necessaria alla pelle bianca…”

“… la scienza conferma che il sole fa bene all’umore.”

 

Continuiamo dicendo che l’esposizione eccessiva al sole, soprattutto quella disordintata, con ripetute scottature nell’infanzia e nell’adolescenza è un fattore di rischio.

 

Diciamo anche che: sole e solarium sono dal 1992 in “Gruppo 1” assieme a vino rosso e a pesce conservato sotto sale ma molto meno pericolosi della mostarda e della birra a doppio malto.

Esporsi al sole, al mare per ore ed ore non è di certo una buona abitudine… molto meglio avere come regola una preparazione adeguata data dal solarium in funzione di notevoli fattori come fototipo, idratazione, stato di abbronzatura, livello di emissione, tipo di filtratura.

 

 

LA TOP 10 dei benefici del SOLARIUM (se ci esponiamo in maniera corretta).

1. Favoriscono la sintesi della vitamina D (prevenzione dell´osteoporosi, del diabete tipo 1 delle malattie autoimmuni e prevenzione di tumori al Colon, Pancreas, Prostata, Seno, Ovaie, ottimi contro l’indebolimento muscolare e alcune malattie endocrine come l’iperparatiroidismo e autoimmuni come la sclerosi multipla, riducono l’insorgenza del diabete e di malattie cardiache)

2. Aumentano lo spessore dello strato corneo rendendo più resistente la pelle difendendola dalle scottature

3. Migliorano sensibilmente Psoriasi, Dermatiti Atopiche, Dermatiti Seborroiche, Acne.

4. Favoriscono l’attivazione del sistema neuroendocrino e dell’asse Ipotalamo-ipofisi-tiroide-surrene con benefici effetti sulla depressione con produzione della serotonina.

5. Aumenta la produzione di Betaendorfine che combattono la depressione

6. Effetto disinfettante (limitazione proliferazione batteri)

7. Benessere termico e visivo

8. Aumenta la produzione di cellule immunospecifiche e di globuli bianchi. Uno studio ha riscontrato la diminuzione del 66% di malattie da raffreddamento (esperimento fatto su 3500 bambini europei)

9. Aumento della capacità del sangue di trasportare ossigeno (ne sanno qualcosa le squadre olimpiche di molti paesi nordici)

10. Disintossicazione dalle sostanze nocive presenti nel sangue col meccanismo di scissione molecolare e scomposizione di alcool.

 

Scarica l’articolo completo: